CONCORSO A PREMI “UN GIOVANE ABBONATO IN PRIMA FILA -
SANREMO 2025 -” RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI ALLA
TELEVISIONE
La RAI-Radiotelevisione Italiana S.p.a. realizza il concorso a premi “Un giovane
abbonato in prima fila – Sanremo 2025”, riservato ai titolari di abbonamento alla
televisione che presentino i requisiti precisati all’art. 3, lett. A - punti 1 e 2, che si
svolgerà, secondo le norme stabilite nel presente regolamento, il 29 gennaio 2025, come
di seguito indicato.
Art. 1 - La manifestazione pone in palio il seguente premio:
5 “Viaggi soggiorno in Liguria - dal 14 al 16 febbraio 2025 - per due persone,
comprensivi di vitto e alloggio, per assistere alla serata finale del Festival della
Canzone Italiana prevista per il 15 febbraio 2025.
Art. 2 - I premi verranno assegnati mediante sorteggio che avrà luogo il giorno 29
gennaio 2025, secondo quanto stabilito dall’art.8 del presente regolamento.
Art. 3
A - L’estrazione dei vincitori avverrà nel bacino composto dagli abbonati alla
televisione per uso privato, che abbiano previamente presentato, a pena di
inammissibilità della partecipazione a partire dalle ore 00.00 del 12 dicembre 2024 ed
entro e non oltre le ore 23.59 del 19 gennaio 2025, la propria candidatura per la
partecipazione al concorso, tramite l’invio di una e-mail, avente le caratteristiche
specificatamente indicate alla seguente lettera B del presente articolo, alla casella di
posta elettronica RAI
iniziativasanremo.canone@rai.it;
RAI non assume alcuna responsabilità circa l’eventuale impossibilità per gli utenti di
potersi connettere con la casella di posta elettronica sopra indicata, predisposta per
avanzare la propria candidatura.
RAI, inoltre, non assume alcuna responsabilità circa eventuali ritardi/malfunzionamenti
di ricezione delle e-mail sopra citate oltre il termine massimo sopra indicato anche nel
caso in cui le e-mail siano state inviate dai mittenti nel termine stabilito, a pena di
inammissibilità della partecipazione.
Potranno candidarsi:
1. gli abbonati nati non prima del 01/01/1995
2. gli abbonati maggiorenni di qualsiasi età, che abbiano un/una figlio/a con data di
nascita tra il 01/01/1995 e il 31/12/2008 purchè i nuclei famigliari di appartenenza
risultino in regola con il pagamento del canone di abbonamento alla televisione. E’
consentito indicare un solo figlio/a.
B - L’estrazione dei vincitori verrà effettuata tra tutti coloro che hanno presentato la
candidatura in base a quanto previsto dal presente regolamento. L’effettiva fruizione del
premio è condizionata e subordinata alla previa verifica che nelle e-mail siano riportati i
dati sufficienti e necessari a consentire di identificare in maniera certa l’abbonato e/o il
2
proprio figlio/a, quali cognome, nome e codice fiscale.
La mancanza nelle e-mail estratte di uno o tutti i dati sopra indicati comporta che non
sarà possibile procedere all’assegnazione del premio e l’abbonato estratto non avrà nulla
a che pretendere.
Ove il figlio/a dell’abbonato estratto risulti minore di età alla data dell’estrazione del
premio che avverrà il 29 gennaio 2025, la relativa fruizione da parte del medesimo
necessita della previa accettazione e autorizzazione di entrambi i genitori o di chi ne
esercita la potestà genitoriale; condizione di fruizione del premio da parte del minore, è
che l’accompagnatore, che potrà essere anche persona diversa da uno dei genitori, sia
maggiore di età alla data del 14 febbraio 2025.
Art. 4 - I premi non potranno essere in nessun caso assegnati in controvalore o sostituiti o
fruiti in un periodo diverso rispetto a quello indicato e stabilito.
Al riguardo si precisa inoltre che in caso di impossibilità o per cause di forza maggiore o
impedimento per i vincitori di fruire alla data stabilita del premio vinto, gli stessi non
avranno nulla a che pretendere nei confronti di RAI a seguito della mancata fruizione del
premio, così come la rinuncia espressa o tacita, prevista al successivo art. 9 del presente
regolamento, fa decadere il vincitore dal relativo diritto.
Per gli abbonati di cui all’art. 3 individuati al punto 2, costituirà clausola vincolante la
partecipazione del figlio/a indicato nella e-mail di adesione.
Art. 5 – Sarà cura di RAI verificare previamente all’assegnazione e fruizione del premio
che l’abbonato abbia corrisposto, a pena della mancata assegnazione dello stesso, il
canone in fattura elettrica o mediante pagamento con modello F24 fino all’anno 2024,
sulla base dei flussi contabili a disposizione, trasmessi per il tramite di SOGEI,
dall’Agenzia delle entrate e conservati nel sistema informatico RAI di gestione del
canone. L’accertata eventuale irregolarità nel pagamento del canone comporterà la
mancata assegnazione del premio.
Art. 6 - Nel corso del sorteggio tra gli abbonati che abbiano presentato la candidatura nel
rispetto di quanto stabilito all’art. 3 del presente regolamento, qualora venga estratto un
abbonato risultante alla data di estrazione non in regola con i pagamenti del canone ai
sensi dell’art. 5, lo stesso sarà escluso, in quanto mancante di uno dei requisiti stabiliti a
pena di inammissibilità della partecipazione al concorso, senza che il medesimo possa
avanzare alcuna pretesa o rivendicazione. Verrà quindi effettuata una nuova estrazione
secondo le medesime modalità e condizioni di cui all’art. 3 precedentemente citato.
Se le condizioni precedentemente descritte fossero accertate in un momento successivo
alla conclusione del sorteggio, l’abbonato che ha presentato la relativa candidatura verrà
escluso – anche nel caso in cui siano state gia’ espletate le attivita’ di cui all’art. 9 del
presente regolamento - e si procederà a contattare il nominativo di riserva di cui al
successivo art. 7.
Art. 7 - Nel corso del sorteggio di cui all’art. 2 del presente regolamento, verranno
estratti, oltre ai 5 vincitori, anche 20 nominativi di riserva.
Ciascuna riserva potrà essere chiamata - avendone i requisiti stabiliti a pena di
inammissibilità della partecipazione - nell’ordine di estrazione e sostituirà il vincitore per
3
il quale risultino le circostanze di cui all’art. 6, 1° e 2° comma o che rinunci al premio o
che risulti irreperibile o per il quale, nel caso di partecipazione di minori, non pervengano
l’accettazione ed autorizzazione sottoscritte da entrambi i genitori o da chi ne esercita la
potestà genitoriale.
Art. 8 - Le operazioni di sorteggio saranno effettuate in data 29 gennaio 2025, come
indicato all’art.2 del presente regolamento a cura della Direzione Canone, Beni Artistici e
Accordi Istituzionali della RAI, alla presenza di un notaio o del rappresentante della
Tutela del consumatore e della Fede pubblica della Camera di Commercio di Torino o di
un suo delegato, che ne redige apposito verbale, cui seguirà stesura di ulteriore verbale di
chiusura della manifestazione a premio.
Art. 9 - Agli abbonati estratti, verrà data comunicazione della vincita, con telegramma o
con modalità telematica.
Entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al comma
precedente, il vincitore dovrà sottoscrivere e restituire alla RAI una dichiarazione di
“accettazione” o di “rinuncia” al premio.
I vincitori dovranno inoltre inviare al recapito RAI di posta elettronica che verrà loro
indicato contestualmente all’accettazione del premio - pena la decadenza del diritto - i
seguenti documenti:
• Autocertificazione attestante lo stato di famiglia, in caso di fruizione del premio da
parte del figlio/a indicato nella mail di adesione;
• quant’altro la RAI, previa comunicazione all’interessato, intenderà necessario al fine
dell’assegnazione e fruizione del premio.
Ai fini della regolarità della trasmissione della documentazione farà fede la data di invio
della e-mail. La RAI non risponde di eventuali disguidi informatici o altro inconveniente
che dovessero impedire il pervenire della documentazione entro il termine stabilito.
Art. 10 - Le spese relative al viaggio (di andata e ritorno), inerenti ai tragitti effettuati sul
territorio nazionale, al soggiorno (vitto e alloggio) dei vincitori di cui all’art. 3 punto 1,
dei figli dei vincitori di cui all’art. 3 punto 2, e relativi accompagnatori, saranno
autonomamente individuate da RAI e sono a completo carico della RAI stessa.
Art. 11 - I vincitori perderanno ogni diritto al premio qualora non adempiano a quanto
prescritto dall’art. 9 del regolamento e il relativo premio sarà assegnato alle riserve che ne
abbiano diritto, alle medesime condizioni.
Qualora, per qualsiasi motivo, uno o più premi posti in palio non potessero venire
assegnati, gli stessi saranno devoluti all’organizzazione non lucrativa di utilità sociale
AIPD Onlus (ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN), Via Giovanni Santini,
8 – 06123 Perugia, C.F. 94011920546, ai sensi dell’art.10, 5° comma del DPR 430/2001.
Art. 12 - La RAI non assume alcuna responsabilità per eventuali esclusioni dai sorteggi
derivate da:
- disguidi tecnici nell’inoltro o nella ricezione di e-mail alla casella di posta
4
elettronica di cui all’art. 3 del presente regolamento;
- disguidi nell’addebito o nei flussi contabili delle riscossioni tramite fattura elettrica
o modello F24 (provenienti da Agenzia delle entrate).
Art. 13 - La RAI non assume alcuna responsabilità per qualsiasi incidente od altro evento
dannoso che possa verificarsi durante lo svolgimento dei viaggi di andata e ritorno,
durante il soggiorno e la partecipazione al Festival nonché le attività oggetto del premio
di cui all’art. 1 del presente regolamento.
Art. 14 - Sono esclusi dalla partecipazione al concorso e dall’assegnazione dei premi: i
dipendenti, ex dipendenti ed i collaboratori della RAI e delle società del Gruppo e le
persone aventi un rapporto di parentela, affinità o coniugio con i soggetti suindicati e tutti
coloro che abbiano avuto condanne penali o abbiano procedimenti penali pendenti.
Art. 15 – La partecipazione al concorso implica la piena e integrale accettazione delle
presenti disposizioni.
Art. 16 - Nel caso in cui ragioni di carattere straordinario e imprevedibile, indipendenti
dalla volontà delle parti, impediscano in tutto o in parte, lo svolgimento del concorso con
le modalità e nei termini previsti dal presente regolamento, RAI prenderà gli opportuni
provvedimenti, dandone comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e
notizia al Pubblico.
Art. 17 - Gli interessati potranno richiedere copia del presente regolamento alla RAI-
Radiotelevisione Italiana - Direzione Canone, Beni Artistici e Accordi istituzionali, Viale
Mazzini, 14 - 00195 Roma, oppure presso le Sedi regionali della RAI, ovvero consultare
il sito Internet
www.canone.rai.it.
Art. 18 - Qualora fosse verificato in qualunque momento, anche successivo all’estrazione
di cui all’art.2, che i vincitori abbiano reso dichiarazioni mendaci, la (eventuale) vincita
del premio si considera annullata, impregiudicato il risarcimento del danno subito dalla
RAI.
5
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI
PARTECIPANTI AL CONCORSO AI SENSI DELL’ART. 13 DEL
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR)
RAI - Radiotelevisione Italiana Spa (di seguito: RAI), in qualità di titolare del trattamento
(con sede in Viale Mazzini 14 - 00195, Roma, PEC:
raispa@postacertificata.rai.it,
Centralino: 0638781), tratterà i Suoi dati personali, (nome, cognome, indirizzo, numero di
telefono, luogo e data di nascita, e-mail, codice fiscale) con modalità prevalentemente
informatiche e telematiche, per le finalità di seguito indicate.
RAI ha nominato il DPO - Data Protection Officer che potrà essere contattato per
questioni inerenti al trattamento dei Suoi dati al seguente recapito: viale Mazzini,14- 00195
ROMA IT- e-mail:
dpo@rai.it.
Finalità del trattamento e conseguenze derivanti dal mancato conferimento dei dati
personali
I dati personali conferiti sono trattati per la partecipazione al concorso e l’espletamento
delle operazioni necessarie allo svolgimento delle attività relative al concorso stesso e
segnatamente:
a) all’assegnazione e alla fruizione dei premi eventualmente vinti;
b) a eventuali verifiche in merito alla regolarità delle attività sopra citate.
I suddetti dati personali possono essere trattati anche per adempiere agli obblighi previsti
da leggi, regolamenti o normative italiane ed europee nonché da disposizioni delle Autorità
di vigilanza di settore.
Il conferimento dei dati è necessario poiché la mancanza degli stessi comporta
l’impossibilità di partecipare al concorso.
Destinatari dei dati personali
I dati personali forniti come sopra indicato, possono essere comunicati a titolari autonomi
(quali i soggetti che forniscono l’alloggio, il vitto e il trasporto, il notaio) e a eventuali
soggetti designati da RAI, ai sensi dell'art. 28 del GDPR, Responsabili del trattamento che
forniscano a RAI prestazioni o servizi strumentali alle finalità sopra indicate.
I dati personali raccolti sono, inoltre, trattati dal personale RAI che opera sulla base di
specifiche istruzioni fornite in merito a finalità e modalità del trattamento.
A eccezione di queste ipotesi, i dati personali non sono comunicati a terzi, se non nei casi
specificamente previsti dalla normativa nazionale e dell'Unione Europea.
Base giuridica
La base giuridica del trattamento è costituita dall’accettazione del Regolamento di
partecipazione al concorso dell’abbonato Rai (ex art. 6, par. 1, lett b) del GDPR).
6
Periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali sono conservati per dieci anni anche per eventuali obblighi amministrativi,
contabili e fiscali nonché di gestione di eventuali reclami o contenziosi e per disposizioni
di legge.
Il trattamento dei dati personali non prevede trasferimento in Paesi extra UE.
Diritti degli interessati
Il vincitore ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la
rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento. (artt. 15 e ss. del
GDPR).
Le precisiamo, tuttavia, che, nei casi di cui al comma 3 dell'art. 2 undecies del Codice
Privacy (D.lgs. n. 196/2003 s.m.i) l’esercizio di tali diritti può essere ritardato, limitato o
escluso.
Potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti con le seguenti modalità:
- inviando una e-mail al Privacy Manager al seguente indirizzo:
privacymanager.canone@rai.it; (*)
- inviando una richiesta scritta all'indirizzo di posta, Rai, Viale Mazzini 14, 00195 Roma,
all'att.ne del DPO;
- inviando una e-mail all'indirizzo:
privacy@rai.it; (*)
Ricorrendone i presupposti, Lei potrà inoltre proporre reclamo al Garante per la protezione
dei dati personali (artt. 77 ss. del GDPR).
Ho preso visione dell’informativa