Messaggi recenti dei blog

  1. Molino Chiavazza : arte molitoria dal 1955.

    Molino Chiavazza : arte molitoria dal 1955.
    La storia della famiglia Chiavazza inizia nel lontano 1955 a Casalgrasso quando, i fratelli Bartolomeo e Giuseppe decidono di far funzionare un vecchio mulino del paese che in precedenza era stato acquistato dai loro rispettivi genitori.

    Gli anni del "miracolo economico" (1958-1964) agevolarono anche le imprese alimentari e il Mulino Chiavazza vide il notevole miglioramento della sua produzione raggiungendo la cifra di 130 tonnellate giornaliere grazie anche al miglioramento dei macchinari quali nuovi cilindri e nuove tecniche di lavorazione.

    Attualmente la gestione dell'Azienda è nelle mani del figlio di Bartolomeo, Luigi, che insieme a sua moglie Silvia si occupano di ogni fase della produzione e della vendita dei prodotti.A loro si affiancano anche i figli Andrea e Filippo.
    Il Molino Chiavazza si impegna costantemente nella ricerca delle migliori materie prime e valorizzando contemporaneamente nel riconoscimento della cultura del prodotto italiano. Grazie ai loro sforzi l'Azienda ha ottenuti riconoscimenti internazionali quali i requisiti UNI EN ISO 90001/2008 e gli standard internazionali BRC e IFS con la SGS Italia. Inoltre l'azienda è certificata per il confezionamento di farine bio con CCPB di Bologna e anche la certififazione Kosher. Inoltre il Molino è presente in Australia e negli Stati Uniti.
    L'azienda si occupa attivamente di sostenere i progetti della CARITAS e di sponsorizzare la squadra di pallavolo Union Volley di Pinerolo.

    Volevo evidenziare che il loro catalogo è veramente molto vasto :
    abbiamo farine di grano tenero, bio, khorasan,integrali, farro; varie tipologie di polenta, ingredienti dolciari quali gelatina,amido di mais o frumento, farine senza glutine, preparati per budini, creme, torte, biscotti alla crusca, vari lieviti per dolci e salati, nonchè tutti i prodotti dedicati alla linea Horeca e Professionale.
    Potete trovare i loro prodotti nei supermercati Carefour,Esselunga, Conad, Dimar, Cortilia e tanti altri.
    Per ulteriori informazioni vi invito a visionare il loro sito https://www.molinochiavazza.it/ per sapere tante altre curiosità.

    Desidero evidenziare che il mio assaggio dei loro prodotti mi ha fatto ulteriormente capire che l'azienda Chiavazza produce ottimi prodotti che rispettano la tradizione … visto che personalmente li ho trovati veramente molto buoni.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) LOGO1.jpg
Visite: 1
Dimensione:   85.1 KB
ID: 5202Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) ASSORTIMENTO.jpg
Visite: 1
Dimensione:   140.5 KB
ID: 5203Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) PIZZA.jpg
Visite: 1
Dimensione:   198.3 KB
ID: 5204Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) BUDINO CC.jpg
Visite: 1
Dimensione:   57.7 KB
ID: 5205Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) ORIGLIETTE.jpg
Visite: 1
Dimensione:   123.5 KB
ID: 5206
    Categorie
    Non categorizzato
  2. Frantoio Tuscus : Olio artigiano dal sapore etrusco…

    FrantoioTuscus : Olio artigiano dal sapore etrusco…

    Ilfrantoio Tuscus nasce nel 1992 quando Fabrizia Cusani, architetto, eGiampaolo Sodano, direttore di Rai2 e Deputato, decidono di dedicareparte del loro tempo e impegno allo sviluppo di un progetto olivicoloche avrebbe valorizzato i territori fra Roma e la Toscana.
    L’ideainiziale era quella di creare un bosco di ulivi nelle terre dovegli Etruschi erano residenti e che avevano avuto la grande intuizionedi portare dall’Asia Minore la pianta dell’ulivo.
    Confidandonel fatto che il territorio era particolarmente adatto allacoltivazione dell’ulivo, i due pionieri decidono di rilevare unantico frantoio di Vetralla, fondato nel 1947, che con le opportunemodifiche e adeguamenti adatti ha potuto produrre olio di altissimaqualità.
    Questorisultato positivo è caratterizzato dall’equilibrio che si creadalla morfologia del terreno che si combina adeguatamente alla sceltadelle piante che trovano nel clima ideale la loro giusta posizione.
    L’Azienda,denominata L’olivaja, è certificata biologica ed è riconosciutacome produzione DOP Tuscia.
    L’ulivetosi estende nei territori compresi fra i colli della Tuscia,l’anfiteatro di Sutri e la Via Franchigena con la splendida cornicedi quattro laghi vulcanici che sono il toccasana per la coltivazioneottimale della pianta dell’ulivo.
    Le7.000 piante di ulivo sono composte da varietà Leccino,Frantoio,Maurino, Caninese e Bolzone.
    L’olioviene estratto a freddo e ha la caratteristica di avere un coloredorato con riflessi verdi. Il suo sapore è fruttato con note dimela. Il retrogusto amaro e piccante lo rende piacevole al palato.
    Daevidenziare anche il colore della bottiglia che contiene l'olio : èun bel blu che ricorda il mare...è stata la signora Cusano ascegliere questa tonalità e devo dire che è proprio una sceltaazzeccata...
    Illoro catalogo propone varie tipologie di olio quali Tusca Dop, Oliobiologico, Doremi, Classic e Olio felice Bio.
    Curiositàsul nome Tuscus : rappresenta una via romana dove abitavano gliEtruschi che portavano a Roma i prodotti della loro terra.
    IlFrantoio ha anche un negozio in Viale Eugenio IV, 107 a Vetralla dovepotrete trovare tutti i loro prodotti. Inoltre nel loro sito https://frantoiotuscus.com/it/poteteeventualmente acquistare i loro prodotti e soddisfare tutte le vostrecuriosità su questa azienda.
    Avendoassaggiato in particolare alcune tipologie del loro olio devo direche ho gradito particolarmente il suo sapore intenso e deciso ma noninvadente con retrogusto piacevole e corposo.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) LOGO TUSCUS.jpg
Visite: 14
Dimensione:   64.6 KB
ID: 5196Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) ASSORTIMENTO.jpg
Visite: 17
Dimensione:   130.0 KB
ID: 5197Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) ARAGOSTA.jpg
Visite: 18
Dimensione:   83.5 KB
ID: 5198Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) CARASAU.jpg
Visite: 19
Dimensione:   95.2 KB
ID: 5199Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) PINZIMONIO.jpg
Visite: 15
Dimensione:   98.8 KB
ID: 5200
    Categorie
    Non categorizzato
  3. Lisicily : unione dolciaria dalla Sicilia alla Liguria

    Comesi può facilmente intuire, il marchio “LISICILY” nasce dallafusione del nome di due regioni italiane, la Liguria e la Sicilia.
    Apparentementedistanti ma unite dall’amore della tradizione dolciaria basatasulla ricerca delle materie prime di alta qualità nonché dalrispetto della tradizione nella produzione di dolci tipici regionali.
    Lastoria di questa azienda nasce circa 60 anni fa, quando Attilio ePietro Puglisi con la loro famiglia creano, nel 1955, la loro primabottega a conduzione famigliare.
    Mail salto di qualità avviene nel 1986 quando tutta la famiglia decidedi trasferirsi in Liguria e più precisamente ad Alassio. Il loroscopo principale era quello di far conoscereai liguri i tipici sapori siciliani relativamente al compartodolciario.
    Lascelta è risultata sicuramente azzeccata tanto che, la nuovagenerazione, composta da Giuseppe Puglisi, sua moglie Agata e i figliLuigi e Federico, con il preziososupporto di 12 dipendenti, vanta un notevole numero di propostedolciarie tipiche siciliane che attualmente includono anche variprodotti liguritipici della tradizione locale.
    Illoro catalogo ha numerose proposte : si spazia dai Baci di Alassio,ai biscotti di pasta frolla siciliana, ai bucceati liguri, aibiscotti zebrati e tantissimi altri…
    Sepassate dalle parti di Alassio vi consiglio di recarvi in CorsoEuropa 11 e fare una bella scorta dei loro prodotti...vi assicuro chene vale la pena…
    Mase siete lontani, non c’è problema...il loro sito offre lo shoponline contante curiosità sull’Azienda www.lisicily.com
    Ovviamenteho potuto assaggiare vari prodotti e direi che sono sicuramente deiprodotti genuini molto gustosi e gradevoli alpalato...consigliatissimi!
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) LOGO.jpg
Visite: 71
Dimensione:   53.1 KB
ID: 5187Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) FRUTTA.jpg
Visite: 80
Dimensione:   130.1 KB
ID: 5188Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) SICILIA11.jpg
Visite: 65
Dimensione:   119.1 KB
ID: 5189Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) SPIGA.jpg
Visite: 63
Dimensione:   122.5 KB
ID: 5190Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) THE ZEBRATO2 (1).jpg
Visite: 69
Dimensione:   87.9 KB
ID: 5191
    Categorie
    Non categorizzato
  4. Menovamp Cimicifuga Aboca

    Ho provato Menovamp Cimicifuga per alleviare i sintomi della menopausa, in particolare le fastidiose vampate di calore, e posso dire di essere davvero soddisfatta. Dopo aver iniziato a prendere il prodotto, ho notato un netto miglioramento: le vampate si sono significativamente attenuate e mi sono sentita molto più a mio agio durante la giornata. La formula a base di cimicifuga ha agito in modo naturale, senza effetti collaterali evidenti. Finalmente posso dire addio ai ventagli e alle sensazioni di disagio, ritrovando il mio benessere. Consiglio vivamente questo integratore a chi cerca una soluzione naturale per i sintomi della menopausa!

    #MenoTabuMenovamp #Menovamp #ProgettoAbocaLife e #GiftedByAboca @Abocait


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   aboca.JPG
Visite: 43
Dimensione:   93.5 KB
ID: 5186
    Categorie
    Non categorizzato
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   20241128_215245.jpg‎
Visite: 32
Dimensione:   187.6 KB
ID: 5185  
  5. Olio Carpino : tutto il buono dei monti Iblei

    Olio Carpino : tutto il buono dei Monti Iblei...

    Nel 1971 nasce a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, l'Azienda Agri Bio Carpino, situata nella contrada Chiappa. Il patrimonio olivicolo si aggira sui 2500 alberi, esteso in una zona collinare con altitudine di 500 metri che
    certifica un terreno agricolo argilloso.
    I loro uliveti sono esclusivamente di varietà "Tonda Iblea" e sono usati per produrre il loro olio evo.
    Tale olio è riconosciuto come prodotto DOP Monti Iblei e quindi certifica la sua alta qualità derivato dal territorio in cui sono state coltivate le piante d'ulivo. La zona dei Monti Iblei è circoscritta alle province di Ragusa, Siracusa e Catania dove i sistemi tradizionali danno vita a tanti piccoli frantoi incrementando notevolmente l'economia del territorio.
    Un particolare insolito delle loro coltivazioni è quello di aver piantato gli ulivi nei territori collinari, insieme ad altre tipologie di alberi quali carrubo, mandorlo, uva, agrumi e ortaggi.
    La concimazione e l'irrigazione è effettuata al bisogno mentre la potatura è prevista ad anni alternati.
    La raccolta delle olive viene eseguita a mano nel mese di ottobre e subito dopo la raccolta il prodotto viene lavorate nel frantoio.
    La molitura meccanica viene eseguita con temperatura controllata e supervisionata da un tecnico assaggiatore di olio che certifica il controllo organolettico della qualità.
    In seguito l'olio viene stoccato in contenitori di acciaio chiusi ermeticamente in attesa di essere trasferito nelle apposite bottiglie per la vendita successiva.
    La loro proposta è composta principalmente da tre olii che ora vi illustrerò.
    Abbiamo il 365, un olio evo composto da olive di varietà Tonda Iblea, Biancolilla e Moresca.
    Il suo colore verde smeraldo a un buon sapore corposo, leggermente piccante con lieve profumo di mela.
    Mentre la varietà Zenit è prodotto da olive Tonda Iblea con filiera tracciata.
    Parliamo di un fruttato medio leggermente amaro e piccante con leggero sentore di pomodoro e carciofo.
    Infine abbiamo Note d'Avorio, olio prodotto nella Val d'Anapo con prevalenza di olive Tonda Iblea.
    Sapore equilibrato lievemente piccante.
    Tutti i tre gli olii sono abbinabili a svariate pietanze dove l'olio è ben accetto...perfetti anche da soli in una bruschetta ben abbrustolita...
    Le confezione di tutte le varietà sono composte da bottiglie da 0,50 ml o da lattine di alluminio da 100 ml, 1 litro o 5 litri.

    Nel corso degli anni l'Azienda Carpino ha ricevuto numerosi riconoscimenti quali “l’Orciolo d’oro” nel 2013/2014/2015/2016 e 2020.
    Inoltre è stato onorato della GRAN MENZIONE nel Concorso Sol D’Oro di Verona nella categoria fruttato medio.
    L'Azienda propone inoltre la visita al loro frantoio dove potete vedere tutte le fasi della raccolta delle olive nonché apprezzare gli splendidi paesaggi del territorio con degustazione finale del loro olio.

    Per ulteriori informazioni potete visitare il loro sito https://www.oliocarpino.com/.
    L'azienda vende direttamente il suo olio nella propria sede.

    Personalmente ho apprezzato quest'olio da sapore importante, con retrogusto gradevole e piacevole al palato. Sicuramente olio di altissima qualità che vi invito a conoscere...
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) ASSORTIMENTO.jpg
Visite: 112
Dimensione:   142.1 KB
ID: 5180Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) LOGO OLIO.jpg
Visite: 138
Dimensione:   31.9 KB
ID: 5181Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) MELANZANE.jpg
Visite: 112
Dimensione:   114.1 KB
ID: 5182Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) SICILIA.jpg
Visite: 118
Dimensione:   117.7 KB
ID: 5183Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   (FILEminimizer) CARASAU.jpg
Visite: 123
Dimensione:   149.7 KB
ID: 5184
    Categorie
    Non categorizzato
Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo